Aiigm - Associazione Impianti Italiana Gas Medicale

Finalità e Scopi

Nel mese di Ottobre 2010 per volontà di dodici Aziende (Soci Fondatori) che operano nel mercato dell’healthcare, in particolare degli impianti e dei dispositivi per gas medicali, è stata istituita l’ASSOCIAZIONE ITALIANA IMPIANTI GAS MEDICALI. 

L’Associazione, non ha fini di lucro e si pone quale obiettivo ultimo più alto della propria azione, la massima tutela possibile della salute e della sicurezza dei pazienti, degli operatori e delle strutture sanitarie in cui vengono utilizzati impianti e dispositivi per gas medicali. 

I gravi incidenti, anche recenti, occorsi in alcune strutture ospedaliere hanno più volte posto in evidenza l’esigenza di una cultura tecnica consolidata in materia di impianti e di dispositivi per gas medicali, che si configurano a tutti gli effetti quali dispositivi medici (ricadono infatti nell’ambito dell’applicazione della direttiva dispositivi medici) e pertanto devono essere progettati, realizzati, messi in servizio e gestiti da personale altamente qualificato. 

Ad oggi in Italia non esisteva un soggetto in grado di raccogliere, supportare e promuovere le Aziende e i Professionisti che operano in questo settore così critico; un’Associazione che si ponga quale valido interlocutore per i committenti (ovvero le strutture ospedaliere pubbliche e private) per gli enti istituzionali (in particolare Ministero della Salute e dello Sviluppo Economico nonché il Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco); che partecipi attivamente ai lavori delle commissioni tecniche degli organismi di normazione di riferimento (anche a livello internazionale); che sia in grado di elaborare e promuovere un sistema di formazione e di qualificazione dei soggetti utilizzatori; che stimoli il dibattito di problemi di interesse specifico del settore, siano essi di natura tecnica, normativa, scientifica, economica, legale e sociale, al fine di poter pervenire a soluzioni unitarie e condivise anche mediante l’emissione di appositi documenti (“position paper”). 

SCOPI
In riferimento all'Art. 3 dello Statuto si riportano di seguito le finalità di AIIGM:

a) riunire le imprese, altre realtà imprenditoriali e associative operanti in via prevalente nel settore degli impianti gas medicali e le cui attività siano comprese tra le seguenti:
- progettazione, sviluppo e attività di ingegneria correlate
- fabbricazione, installazione, realizzazione
- ispezione, verifica, controllo, collaudo, prova, certificazione, convalida, accettazione
- commercializzazione, vendita, messa in servizio, manutenzione, assistenza
- consulenza, formazione.
L’apposito regolamento di ammissione fissa le condizioni per poter considerare un soggetto operante in via prevalente nel settore degli impianti gas medicali.
È fatta espressa esclusione delle attività di produzione (sia primaria sia secondaria) dei gas medicali e anestetici medesimi e relative attività collegate (es. distribuzione). 

b) promuovere ogni iniziativa utile a favorire il progresso dell’industria italiana nel settore degli impianti gas medicali sotto l’aspetto tecnico, scientifico, economico e sociale, tutelarne gli interessi con il fine ultimo, più alto, della tutela massima per la salute e la sicurezza dei pazienti, degli operatori e delle strutture sanitarie 

c) favorire fra i Soci forme di solidarietà e collaborazione associative 

d) promuovere presso imprenditori, progettisti e studi di ingegneria, Enti Pubblici, strutture sanitarie pubbliche e private, persone giuridiche private, Università, Ministeri, in particolare Ministero della Salute e dello Sviluppo Economico nonché il Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Enti Centrali interessati nonché Istituti di Ricerca ed Enti Appaltanti la conoscenza, la diffusione, la corretta progettazione, installazione, prova, certificazione, convalida, accettazione, il corretto uso e la corretta gestione operativa degli impianti gas medicali 

e) rappresentare unitariamente gli interessi del settore, sia nel rapporto con i committenti pubblici che con quelli privati, nelle commissioni tecniche e negli Enti di riferimento, sia italiani (UNI, CEI), sia di emanazione UE (CEN, CENELEC) sia internazionali (ISO, IEC), Organismi di Accreditamento e Notificati, Università, Ministeri, in particolare Ministero della Salute e dello Sviluppo Economico nonché il Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Enti Centrali interessati nonché Istituti di Ricerca, e collaborare con tali Enti per lo studio, la formulazione, l'attuazione, l’interpretazione e l'osservanza delle norme del settore, nei convegni di settore, sulla stampa e nei mass media in genere 

f) mantenere rapporti con associazioni similari o collaterali, italiane ed estere, promuovendo ogni possibile forma di collaborazione 

g) studiare, coordinare, seguire e sviluppare ogni e qualsiasi azione o ricerca atta a favorire e proteggere la corretta progettazione, realizzazione, convalida, utilizzazione, manutenzione e più in generale la corretta gestione operativa presso i soggetti utilizzatori degli impianti gas medicali, compresi specifici corsi di formazione e certificazione del raggiungimento della preparazione dei soggetti che abbiano seguito con profitto i medesimi corsi di formazione 

h) istituire un apposito Albo Interno di persone qualificate/abilitate di cui alla lettera g), che abbiano superato le verifiche finali dell’apprendimento, con corsi e moduli di aggiornamento tecnico permanente e riqualifica per i soggetti già iscritti, qualificati e abilitati al fine della permanenza nell’Albo, e gestire lo stesso secondo quanto previsto nell’apposito regolamento 

i) trattare e dibattere i problemi di interesse specifico del settore, siano essi di natura tecnica, normativa, scientifica, economica, legale e sociale, al fine di poter pervenire a soluzioni unitarie e condivise mediante l’emissione di appositi documenti ufficiali (ad esempio “position paper”) secondo quanto previsto nell’apposito regolamento 

j) provvedere all’informazione degli associati, relativamente al settore degli impianti gas medicali, mediante appositi canali di informazione (internet, newsletter, e-mail), nonché in occasione delle riunioni dell’Associazione, secondo quanto previsto nell’apposito regolamento 

k) promuovere e favorire la conoscenza dell’Associazione a tutti i livelli anche mediante l’uso del logo dell’Associazione, per il quale si rinvia all’apposito regolamento 

l) compiere ed incoraggiare studi e pubblicazioni di economia tecnica e diritto nel proprio settore per la produzione e le vendite, raccogliere dati e notizie anche in campo internazionale che possano interessare l’attività delle associate 

m) esercitare ogni azione ritenuta opportuna per il perseguimento dei fini comuni associativi in tutte le sedi consentite in Italia e all’estero, se necessario anche dinanzi alle autorità giudiziarie civile, penale, amministrativa o contabile 

n) svolgere in genere tutte le attività che si riconoscono utili per il raggiungimento dei fini che l’Associazione si propone.
Formazione
Foto SEMINARIO AIIGM/AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA (ASM)/ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MATERA<br />
GIOVEDÌ 06 DICEMBRE 2018
SEMINARIO AIIGM/AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA (ASM)/ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MATERA
GIOVEDÌ 06 DICEMBRE 2018
AIIGM, l’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) e l’Ordine degli Ingegneri della...
Formazione
Foto CORSO DI FORMAZIONE SULLA MANUTENZIONE CORRETTIVA E PREVENTIVA NEI SISTEMI INFUSIONALI, PROMOSSO DA ANTAB E BECTON DICKINSON ITALIA SPA
CORSO DI FORMAZIONE SULLA MANUTENZIONE CORRETTIVA E PREVENTIVA NEI SISTEMI INFUSIONALI, PROMOSSO DA ANTAB E BECTON DICKINSON ITALIA SPA
23 NOVEMBRE 2018CORSO DI FORMAZIONE SULLA MANUTENZIONE CORRETTIVA E PREVENTIVA NEI SISTEMI...
Seminari
Foto LA REVISIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE DELLO STANDARD ISO 7396-1: PRINCIPALI NOVITÀ DELLA NUOVA NORMA TECNICA DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI
LA REVISIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE DELLO STANDARD ISO 7396-1: PRINCIPALI NOVITÀ DELLA NUOVA NORMA TECNICA DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI
SEMINARIO AIIGM Exposanità – Bologna, Venerdì 23 maggio 2014 ore...